Il brunch post matrimonio è il modo perfetto per prolungare la magia del grande giorno e salutare gli invitati in un’atmosfera rilassata. Dopo la festa, il ballo e le emozioni, ritrovarsi insieme davanti a un tavolo ricco e colorato è un gesto che conquista sempre. E poi, diciamolo, chi non ama coccolarsi con croissant, frutta fresca e un calice di bollicine il giorno dopo le nozze?
Insomma, dopo il tableau e le partecipazioni, la scelta dello chef e del catering, i confetti e le bomboniere, è bello trattenersi un’ultima volta con gli invitati dopo la festa.
Brunch post matrimonio: quando organizzarlo
La prima domanda che sorge è: quando fare il brunch post matrimonio? In genere si sceglie la mattina o il primo pomeriggio del giorno successivo alle nozze. Così, gli ospiti hanno il tempo di riposarsi e arrivare rilassati. Tu, invece, puoi goderti ancora un po’ l’energia della festa senza l’ansia della tabella di marcia. Un orario comodo, magari intorno alle 11, rende tutto più leggero e accogliente.
La location giusta fa la differenza
Per un brunch post matrimonio indimenticabile, la location è fondamentale. Puoi scegliere un giardino privato, una villa, un agriturismo o anche un salotto di casa, se l’atmosfera è intima. L’importante è che lo spazio sia luminoso e raccolto, così da favorire chiacchiere e sorrisi. Anche un allestimento semplice, con fiori freschi e colori delicati, contribuisce a creare l’atmosfera perfetta.
Brunch post matrimonio: cosa servire a tavola
Il menu è il cuore della colazione “del giorno dopo”. Alternare dolce e salato accontenta tutti. Pancake, muffin e frutta di stagione si sposano alla perfezione con torte fatte in casa, mentre quiche, focacce e insalate fresche aggiungono un tocco sfizioso. E le bevande? Non possono mancare caffè, tè, succhi freschi e magari un prosecco per brindare ancora.
Coinvolgere gli invitati e creare momenti speciali
Durante il brunch post matrimonio, puoi coinvolgere gli ospiti in modi divertenti e affettuosi. Piccoli giochi, la condivisione di foto del matrimonio, o un libro per lasciare messaggi agli sposi aggiungono un tocco personale. Così, il brunch diventa più di un semplice pasto: è un momento di affetto e di ricordi condivisi.
Matrimonio in vista? Resta aggiornato seguendoci anche su Facebook e Instagram!