Banchetto nuziale: i consigli di Rosanna Marziale

Rosanna Marziale, chef stellata, autrice di una raccolta di ricette dal titolo Evviva la mozzarella! Proposte gourmand con la bufala campana e ambasciatrice nel mondo del consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana dop, lavora nel ristorante di famiglia Le Colonne di Caserta, dopo la gavetta con Gianfranco Vissani e Martin Berasategui. Sebbene restia alle curiosità mediatiche – dice :Le mie partiture sono le ricette. È con le ricette che uno chef si esprime, non con discorsi teorici – siamo riusciti a scucirle qualche suggerimento per una banchetto nuziale da favola.
Qual è dunque la cifra stilistica della chef del panino di mozzarella di bufala?
Amo sperimentare con la scomposizione e ricomposizione della materia prima, con incroci insospettabili, con lo studio delle forme e delle consistenze. Ho la fortuna di vivere in una terra che offre materie prime d’eccellenza, fresche e genuine. Seleziono solo prodotti di alta qualità e prediligo i prodotti certificati, DOP e DOC. La mozzarella e la ricotta di bufala, il provolone del Monaco, gli oli extravergine di oliva come la Caiazzana, la Sessana e la Tonda del Matese. Ma anche il limone di Sorrento e la mela annurca Igp, il pomodoro San Marzano dell’Agro Nocerino-Sarnese, quello del Piennolo del Vesuvio e ovviamente la pasta di Gragnano Igp.
Per gli sposi che desiderano un banchetto nuziale tipicamente campano, cosa suggerisce?
In Campania si mangia benissimo e siamo conosciuti non solo per il cibo, ma per la nostra teatralità legata al cibo da strada. Organizzare un matrimonio con i vari angoli, di sicuro può essere un banchetto nuziale da ricordare. L’angolo della mozzarella mozzata al momento dal casaro, il friggitore che frigge, il contadino con i propri prodotti, può essere di sicuro una tipologia di matrimonio vendibile in tutto il mondo, corredata da musica e balli diventa divertimento assicurato per tutti.
Si possono sperimentare combinazioni di sapori o è meglio restare sul classico?
Nel contesto di un matrimonio è meglio restare nei classici, rivisitati nella leggerezza e nella presentazione. Ci sono fasce d’età diverse e di solito tante pietanze, è preferibile non azzardare in cose strane e che non corrispondono ai gusti di tutti.
Le è mai capitato di dover accettare richieste di piatti molto particolari?
Noi cerchiamo di consigliare anche in base alla nostra esperienza. Infatti diciamo agli sposi di rispettare i propri gusti nell’impronta generale della festa, ma non nella scelta dei piatti. Li mettiamo nella condizione di pensare sempre agli invitati e non solo a loro stessi. Evitiamo cibi particolari, che si possono mangiare con amici strettissimi in ricorrenze diverse dal matrimonio.
È difficile affermarsi in un contesto che sembra dare più spazio agli uomini che alle donne?
È indiscussa e innegabile la differenza di forza fisica tra i due sessi e questo è un lavoro molto duro. Ma se loro hanno resistenza, noi abbiamo una volontà di ferro.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.