3 minigonne per me posson bastare?

Compiere 51 anni e non sentirseli! Al suo esordio, la minigonna era rigorosamente per le ragazze, le signore non avrebbero mai osato metterla. Creata a Londra, con pochi centimetri di stoffa, dalla giovane stilista londinese Mary Quant, la minigonna è diventata subito un fenomeno nel Regno Unito. La sua prima apparizione nella boutique Bazaar di Kings Road, nel 1965, ma presto è arrivata nel resto d’Europa e del mondo. Un’icona della liberazione femminile, di trasgressione e di emancipazione. Molti designer l’hanno interpretata in mille varianti, e la minigonna fa sempre parlare di sé. Privalia ha condotto un sondaggio sul fashion trend che dagli anni ’60 nessuno può fare a meno di avere nel proprio guardaroba e ha chiesto a Virginia Hill, docente di Storia della moda e del costume presso l’Istituto Marangoni, di commentarlo.

L’intervista del sito di e-commerce rivela che un’italiana su tre ne ha almeno 3 diverse nell’armadio. Gran parte del campione (63%) ritiene che la minigonna non abbia stagione. Il 66% la abbina a stivali con o senza tacco, seguiti da ballerine o sandali flat (32%). Privalia ha chiesto alle clienti anche chi, tra le celebrities, indossi meglio questo capo d’abbigliamento. Tra le italiane, le più votate sono Belén Rodríguez (49%) e Alessia Marcuzzi (35%). A fare concorrenza di stile alle star nostrane ci sono le celebs internazionali: la top model Kate Moss, al primo posto, seguita da Jennifer Lopez e da Beyoncé, dopo un testa a testa all’ultimo “lembo” di minigonna con Taylor Swift. Per noi di Fables è l’elegantissima Audrey Hepburne la regina, ma nel suo regno c’è anche la principessa sexy Patty Pravo.

Dati affascinanti, che parlano di donne giovani e meno giovani, molto più disinibite, riguardo il loro corpo, rispetto agli anni ’60 – commenta Virginia Hill -. Per loro è uno strumento nella strategia di seduzione. Non a caso la celebrity d’elezione è la showgirl Belén, che usa questo capo per attirare l’attenzione su uno dei suoi punti di forza, le gambe, e per creare un allure sexy, che ben rappresenta il suo personaggio. Ai tempi di Mary Quant la minigonna era invece un richiamo a un abbigliamento infantile, comodo e spensierato, in totale contrasto con il tailleur sartoriale della donna adulta e seria – prosegue -. Un altro dato interessante emerge sul tema dell’età anagrafica. Non è più una questione di anni, questo indumento può essere indossato sempre”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.