Il matrimonio ai tempi della chiesa della pannocchia

pastafariani matrimonio - scambio anelli pasta
pastafariani matrimonio – scambio anelli pasta

Dopo aver riconosciuto il pastafarianesimo una religione, in Nuova Zelanda, a dicembre scorso, arriva anche l’autorizzazione a celebrare matrimoni. Il 16 aprile, la prima cerimonia nuziale dei pastafariani, seguaci del culto della Chiesa del mostro degli spaghetti volanti. Nel piccolo porticciolo di Akroa, Marianna Fenn e Toby Ricketts, dopo quattro anni passati insieme, convolano a giuste e gustose nozze.  Sposi e non tutti gli invitati sono vestiti da pirati, con copricapi dai lunghi capelli rasta. Marianna ha uno scolapasta in testa, il copricapo ufficiale della neo chiesa. La cerimonia è piuttosto classica, sulla falsariga del sacramento cristiano. Sono diverse le formule pronunciate dagli sposi e altri piccoli “dettagli”, come l’anello, rigorosamente di pasta – per Marianna, un rigatone fuoriforma – o le promesse. “Aggiungerò sempre il sale durante la cottura degli spaghetti”, ha declamato Toby. A suggellare il bacio finale fra i due sposini, il filo di uno spaghetto consumato in contemporanea, come nella famosa scena del film Disney, Lilli e il vagabondo.

matrimonio pastafariani - lilli e il vagabondo
matrimonio pastafariani – lilli e il vagabondo

Non avrei mai accettato di sposarmi secondo un rito convenzionale – racconta la sposa all’Associeted Press – l’idea di farlo secondo la dottrina pastafariana mi è subito sembrata troppo buona per lasciarmela scappare!”. Il pastafarianesimo è una finta religione, nata nel maggio del 2005, quando il suo fondatore, Bobby Henderson, scrive una lettera contro la decisione del Kansas di insegnare, nelle scuole pubbliche, il creazionismo e la teoria evoluzionistica del “disegno intelligente”, secondo cui la nascita e l’evoluzione della vita sulla Terra si spiega con l’esistenza di una causa intelligente – Dio – piuttosto che con quella darwiniana della selezione naturale. Gli adepti fanno sapere che hanno un solo dogma ed è il rifiuto dei dogmi. Una bella parodia, ma anche un esercizio intellettuale! La Chiesa si basa sul culto dei pirati, considerati gli originali pastafariani, e sostiene che l’universo sia stato creato da un mostro di spaghetti volanti; che in paradiso ci sia un vulcano che erutta birra buona, e all’inferno la birra è svaporata; che Stato e Chiesa debbano mantenere separati i propri ruoli.

pastafariani documento - scolapasta
pastafariani documento – scolapasta

Si trovano cultori di questa satirica filosofia in diversi Paesi, anche in Italia. C’è chi si è battuto per ottenere il diritto a indossare il copricapo, lo scolapasta, per la foto del passaporto e la patente. Oltre al matrimonio prevedono altri sacramenti, “Il Pastezzo, l’ordinazione delle Minestre e dei Minestri di culto e l’Estrema Unzione – scrivono sulla pagina Facebook di Pastafariani Italia, – che però non è quando muori, ma quando mangi con le mani la pasta aglio, olio e peperoncino, per esempio”. I ministri di culto si chiamano frescovi in Italia. La loro preghiera è mangiare pasta e affini. Per noi di Fables potrebbe essere anche una notizia montata ad arte e ripresa da fonti solitamente attendibili, come l’Associeted press, la Bbc, The Guardian o The Telegraph,  anche il Corriere l’ha riportata. Di sicuro è l’idea giusta per divertirsi a una festa pre-wedding. Per un amico fotografo, il set perfetto per scatti da premio. E se il dress code è scelto con cura, sarebbe un party davvero glamour. Ramen!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.